Il mio viaggio alla scoperta del Piemonte parte dall’azienda agricola multifunzionale Le Langhette in località Cappellini di Saliceto nella provincia di Cuneo in Val Bormida.
Mi accoglie Elisa che insieme a Sara hanno deciso di cambiare vita ma più che spiegarvi come hanno fatto vi racconterò cosa hanno fatto


Elisa Core, laureata in economia e commercio, svolgeva il lavoro di commercialista per il quale sono trascorsi 16 anni quando un giorno ricordando le tradizioni di famiglia cresce in lei il desiderio di recuperare la campagna.
Incomincia dunque con le preparazioni fatte in casa nel weekend. Le idee e i progetti aumentano e basta una scintilla per scatenare tutto.
Sara Armellino, con lo stesso desiderio di lavorare con il formaggio, laureata in scienze forestali e con anni di esperienza in un caseificio decide di appoggiare l’amica Elisa ed insieme ristrutturano alcuni vecchi locali trasformandoli in un laboratorio per la produzione e lo spaccio dei loro prodotti.
Il tutto prende vita nel 2016


Le lavorazioni a latte crudo annoverano per lo più Formaggio freschi: la Giuncata di 2/3 giorni, una delle tipicità della Val Bormida, molto richiesta in tutto il territorio, trattasi di una cagliata dal sapore neutro che si consuma freschissima, il cui nome deriva dallo stuoino di giunchi dove storicamente veniva adagiata per asciugare consumato in queste zone e apprezzato anche come dessert; le caciottine di un mese fino a massimo di cinque mesi; le robiole di pura pecora; i tomini di pecora aromatizzati al timo o peperoncino e semplici fresco, cremoso e stagionato; le formaggette di capra; lo yogurt di pecora, che ha raggiunto il primo premio nel 2020 ad Agri Yogurt, Concorso nazionale dedicato allo yogurt di fattoria in Fiera Agricola a Verona.
La stalla invece è situata nella collina di fronte adiacente ad un edificio che Sara sta ristrutturando per poi trasferirsi con la famiglia. La vista da qui si presenta con un panorama eccezionale, conta circa 30 pecore delle Langhe, ecco il significato del nome “le Langhette”, e alcune Lacaune più 15 capre.



Mi accingo a raggiungere la stalla guidato dal fedele Lelle, così vuol esser chiamato, giovane ragazzo che ha deciso di cambiare la sua vita di operaio in un’azienda del paese e inizia a lavorare per Elisa e Sara. Ragazzo di grande dedizione verso l’animale e molta curiosità mettendosi a disposizione. Appena entrato mi viene la pelle d’oca di fronte alla grotta che ospita i formaggi stagionati.
Ma facciamo un passo indietro: Elisa e Sara hanno promosso un crowdfunding allo scopo di finanziare i lavori per la messa in sicurezza della grotta e per renderla un luogo adatto alla stagionatura dei formaggi anche a livello igienico-sanitario.
Questa operazione è stata un successo: 210 persone hanno aderito alla campagna, garantendo a Sara ed Elisa di raccogliere poco più di 10mila euro

La «grutta» appartiene alla famiglia paterna di Sara Armellino, 30 anni, allevatrice di pecore e produttrice di formaggio. Oggi, da imprenditrice e neomamma, quel sogno di trasformare quel posto magico in un locale per stagionare i formaggi è riuscita a realizzarlo. Idea che ha convinto persino la commissione del «ReStartAlp», l’incubatore d’impresa per giovani del territorio alpino promosso dalle Fondazioni Garrone e Cariplo. Il primo premio le è stato assegnato a Milano per la sua idea di azienda agricola multifunzionale che prevede l’allevamento sostenibile di razze autoctone, la pecora delle Langhe appunto e la stagionatura del formaggio nella grotta.
Soddisfatto della mia visita mi dirigo verso un’altra realtà casearia che mi auguro possa essere altrettanto interessante…in bocca al lupo a Elisa e Sara!
- Formaggi a Latte Crudo 3, 2, 1…Cheese 2023Presenti circa 400 espositori da tutte le regioni d’Italia e 14 Paesi, 50 Presidi Slow Food, 300 gli eventi in programma che … Leggi tutto
- i Bonati – PARMIGIANO REGGIANO DOPvisita al caseificio di Parmigiano Reggiano DOP dei Bonati
- Not to be missed 2023 – Trova CASEUSEventi da non perdere sul Formaggio 2023 Settembre e Ottobre due mesi di Assaggi, Masterclass e Convegni