LA FESTA DEL FORMAGGIO

… sarà un successo!!! Comunque vada La Festa del Formaggio è e sarà sempre un successo. Caseifici Agricoli e Artigianali Aperti, ma in tutti i sensi perché c’è la possibilità di visitare luoghi che in altre occasioni non è possibile visitare.

Caseifici Agricoli Open Day è una manifestazione a carattere nazionale, alla sua quinta edizione, che si pone l’obiettivo primario di avvicinare un pubblico sensibile e interessato al mondo caseario, per far capire loro come funziona un’azienda che alleva animali da latte e produce formaggi.

Circa 60 Caseifici aderiscono all’iniziativa.

Caseifici Agricoli Open Day si tiene quando l’erba e gli alberi sono ancora rigogliosi e gli animali possono stare all’aria aperta. Dalle degustazioni alle visite in fattoria, numerose saranno le iniziative per tutta l’Italia.

La mia giornata si apre con la visita al Caseificio Latteria Perenzin percorrendo un corridoio di documenti storici e una carrellata di cornici appese con i premi conseguiti negli anni a partire da quel 1933 che ricorda il primo premio ricevuto per opera del nonno di Emanuela Perenzin, lei la quarta generazione, con già operativi in azienda i figli Erika e Matteo Piccoli.

Successivamente la visita si sposta nel Caseificio vero e proprio dove si lavora il latte e successivamente la cagliata fino alla stanza della salamoia, per poi passare alle celle di stoccaggio e stagionatura delle forme.

Particolare attenzione al museo degli antichi attrezzi e utensili degli anni precedenti, affascinante e romantico.

Nel viaggio all’assaggio:

Robiola di Capra Bio
Formaggio caprino appunto il cui latte proviene dall’Alta valle del Piave in provincia di Belluno
Parco delle Dolomiti Bellunesi

Feletto a latte crudo Bio
Formaggio storico a latte di vacca
Pasta semimorbida dai sentori di burro fresco, fuso e yogurt

Capra al timo siciliano
Caprino prodotto con latte raccolto da piccoli allevatori delle Alpi e Prealpi, affinato con il
profumatissimo timo coltivato in Sicilia, stagionato almeno 2 mesi
La crosta è sottile ricoperta di timo essiccato
Persistenza dell’aroma del timo e del sentore caprino si fondono perfettamente

Bufala al Glera A latte di Bufala affinato nelle vinacce e nel vino Glera. Dal gusto dolce, rotondo, ammaliante.

Capra Tonka & Vermouth
Fava di Tonka insieme al Vermouth
Elegante ed equilibrato. Il primo posto al TROFEO di SAN LUCIO è stato una grande soddisfazione! ideato da Erika Piccoli e Riccardo Tonon, prodotto dal casaro Luca Longo e affinato da Matteo Piccoli.

Anniversary Bianco
Avvinato nella vinaccia dell’incrocio Manzoni
Omaggio allo scienziato veneto Luigi Manzoni. La Latteria Perenzin conquista il gradino più alto del podio nella Categoria Aromatizzato all’Italian Cheese Awards che ha assegnato al caseificio di San Pietro di Feletto il primo premio all’Anniversary Bianco BIO

I Vini in abbinamento:

Veto di Sara Meneguz macerato da uve di Incrocio Manzoni 6.0.13 per 10 giorni

Vino colore dell’ambra, Veto è luminoso e corredato di un bouquet avvolgente e complesso che spazia dal Cognac alle mandorle, dall’arancia candita al tabacco biondo e fava di cacao. Al palato è asciutto e secco, coerente con il naso dona grande pulizia ed ogni sorso prepara ed invita al successivo.

In Sé di Italo Cescon Manzoni Bianco vendemmia tardiva. Da pressatura di uve intere e fermentazione spontanea in tonneaux, dove rimane per altri 24 mesi in affinamento.
Completa la maturazione in bottiglia per almeno 30 mesi.

Non poteva mancare il Laboratorio del Formaggio per i bambini, ma questa è un’altra storia

Vi aspetto alle prossime iniziative dei Caseifici Agricoli e Artigianali!!!

LA DEGUSTAZIONE

Pubblicato da Andrea Dei Rossi

Un blog sul Formaggio guidato dalla passione. Punto a promuovere e valorizzare il formaggio dagli aspetti della produzione a quelli della sua commercializzazione. Il racconto del formaggio tra Malghe, Aziende agricole e Caseifici dalla voce dei protagonisti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: