Ricerca del formaggio in Alpago – Vol. 1 Illari

In tempi non sospetti giravo in Alpago con Ricky, amico del Vino. Da quelle giornate trascorse tra sali scendi, calici di vino e aneddoti di vita conditi di risate e aria pulita, più di qualcuno, al rivolgere il mio interesse per i formaggi, mi consiglia Illari a Chies d’Alpago.

Finalmente, conciliando le mie tempistiche lavorative, riesco ad incastrare una visita all’interno di un’occhiatura quanto quella di Parmigiano Reggiano 96 mesi…piccola, poco distribuita….rada!!

Fotuna vuole che la presenza di cristalli di tirosina rende tutto più speciale e significativo.

Tornare in Alpago, specialmente in una giornata di sole d’Aprile, è sempre un piacere. Si ritrovano amici, si respira aria di serenità e ci si imbatte in nuove esaltanti scoperte. Come quella di Illari e della sua Malga.

Chies d’Alpago, 1000 metri s.lm. alla conquista del west. C’è un motivo in tutto questo, la madre di Illari e Maverick (il fratello) era appassionata della serie televisiva statunitense e di Top Gun. Ma le curiosità non finiscono qui.

1000 metri s.l.m Chies

La conquista invece è delle alture in Alpago, arrivando alla malga si entra già in un universo parallelo. Illari mi racconta del suo cambio vita. Dal taglio capelli come parrucchiera (chissà cosa avrà pensato del mio ciuffo…) al taglio della cagliata. Il cambio vita rafforzato dalla conoscenza e amore con l’attuale marito Franco a sfociare nel 2017 con l’attività di agrturismo e caseria in PPL.

Circa 700/800 capi in allevamento, 500 sono le pecore, 20 le capre camosciate, 25 le vacche Grigio Alpina da carne e da latte, si aggiungono asini, maiali e cani da guardiania contro il lupo.

Prossimamente vi racconterò dei formaggi...

Nel frattempo godetevi il paesaggio che magari organizziamo una bella gita.

Pubblicato da Andrea Dei Rossi

Un blog sul Formaggio guidato dalla passione. Punto a promuovere e valorizzare il formaggio dagli aspetti della produzione a quelli della sua commercializzazione. Il racconto del formaggio tra Malghe, Aziende agricole e Caseifici dalla voce dei protagonisti

Rispondi

%d