Sapete qual’è l’appuntamento immancabile, nel mese di Novembre, per noi amanti e appassionati di Vino? Ovviamente il Mercato dei Vini della Fivi, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.
La XII edizione dell’evento si terrà a BolognaFiere (le precedenti a Piacenza) dal 25 al 27 Novembre con più di 1000 Vignaioli presenti.

IL VIGNAIOLO
Il Vignaiolo Indipendente segue tutta la filiera di produzione, coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e ne cura personalmente la vendita, con il suo nome e la sua etichetta. Impegnati quotidianamente, i Vignaioli operano costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.
LA FIVI
Nata nel 2008, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti conta oggi quasi 1500 soci e ha lo scopo di tutelare il mestiere del Vignaiolo, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche. Si adopera nel rappresentare i propri associati di fronte alle istituzioni e promuovere la specificità.
La FIVI dialoga con il Ministero dell’Agricoltura e con le Regioni partecipando ai Tavoli di settore, nonché con le istituzioni comunitarie a Bruxelles tramite la CEVI – Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti, in cui confluiscono le associazioni di tutti i principali paesi europei produttori di vino. Partecipa alle politiche di sviluppo rurale a scala locale, nazionale ed europea. Propone misure economiche e norme legislative nell’interesse dei Vignaioli e del sistema vitivinicolo italiano.
Sono più di 1600 gli associati alla Fivi la quale si articola sul territorio in Delegazioni Locali, nate su libera iniziativa degli Associati come unità di raccordo tra la base e gli Organi dell’Associazione.
Il Delegato, eletto dagli Associati che fanno parte della Delegazione, costituisce il punto di riferimento dell’Associazione per le Amministrazioni locali e per i Vignaioli presenti sul territorio.
IL MARCHIO
Il Marchio raffigura “Ampelio”, immagine di un Vignaiolo che porta una cesta d’uva sulle spalle e la cui ombra prende la forma di una bottiglia. In questa figura è riassunto tutto quello che per noi significa essere Vignaioli.
La presenza di questo Marchio identifica un vino fatto da un Vignaiolo, cioè come detto all’inizio, chi ha seguito direttamente tutta la filiera dalla cura della vigna, alla trasformazione dell’uva in vino, fino all’imbottigliamento e la vendita.
APPUNTI DI VINO
Vi lascio qualche consiglio perché molto spesso ci si “perde” tra tanti banchi d’assaggio
- fatevi guidare dalle sensazioni. Se un banco è scarico di affluenza, andateci voi!!!
- chiedete consigli ai produttori stessi, vi indicheranno qualche collega, è la forza della Fivi!
- ogni tanto fate un break per resettare i vostri sensi, magari uno snack e una boccata d’aria
- scambiatevi consigli e pareri tra appassionati, ne uscirete pieni di nuovi spunti
- ascoltate i racconti dei produttori, vi farà apprezzare meglio il vino
Qualche consiglio di assaggio.
La mia non vuole essere una classifica ma solo uno spunto, un Vademecum.
VENETO
ANTOLINI: Padiglione 30 – C Stand 96 Marano di Valpolicella (VR) http://www.antolinivini.it
CASA CECCHIN: Padiglione 29 – B Stand 23 Montebello Vicentino (VI) https://www.casacecchin.it/
CEPOL VALDOBBIADENE: Padiglione 30 – C Stand 44 Valdobbiadene (TV) www.cepol.eu
COL DEL LUPO: Padiglione 30 – A Stand 5 Vidor (TV) http://www.coldellupo.it
CORTE QUAIARA: Padiglione 30 – G Stand 5 SONA (VR) http://www.cortequaiara.it
FIRMINO MIOTTI: Padiglione 29 – F Stand 35 Breganze (VI) http://www.firminomiotti.it
MASOT – FIABE DI VINO: Padiglione 30 – D Stand 77 Sarmede (TV) – Veneto www.masot.it
MONTEVERSA: Padiglione 29 – D Stand 46 Vò (PD) www.monteversa.it
SOC. AGR. DE BACCO: Padiglione 29 – F Stand 49 Feltre (BL) www.debacco.it
TERRE BOSCARATTO: Padiglione 30 – C Stand 54 SUSEGANA (TV) https://www.terreboscaratto.com
UMBRIA
ANTONELLI
Padiglione 30 – D Stand 30 Montefalco (PG) http://www.antonellisanmarco.it
LOMBARDIA
ARPEPE: Padiglione 30 – D Stand 17 Sondrio (SO) https://www.arpepe.com/
DIRUPI: Padiglione 30 – B Stand 50 Montagna in Valtellina (SO) http://www.dirupi.com
FRECCIAROSSA: Padiglione 29 – C Stand 11 Casteggio (PV) http://www.frecciarossa.com
NOVE LUNE: Padiglione 29 – D Stand 25 Cenate Sopra (BG) www.nove-lune.com
MARCHE
SOCCI: Padiglione 30 – F Stand 77 Castelplanio (AN) www.verdicchio.it
FRIULI
TARLAO VIGNIS IN AQUILEIA: Padiglione 30 – B Stand 7 Aquileia (UD) www.tarlao.eu
PIEMONTE
BARBAGLIA: Padiglione 30 – G Stand 59 Via Dante, 80, 28010 – Cavallirio (NO) http://www.vinibarbaglia.it
CIECK: Padiglione 30 – A Stand 46 San Giorgio Canavese (TO) https://www.cieck.it
LE PIANE: Padiglione 29 – F Stand 23 Boca (NO) Www.bocapiane.com
SIMONE CERRUTI: Padiglione 30 – B Stand 22 Castiglione Tinella (CN) http://www.simonecerruti.it
TENUTA SANTA CATERINA: Padiglione 30 – C Stand 36 Grazzano Badoglio (AT) https://www.tenuta-santa-caterina.it
TRENTINO – ALTO ADIGE
BELLAVEDER: Padiglione 29 – E Stand 15 San Michele a/A (TN) https://www.bellaveder.it/
CANTINA PISONI: Padiglione 30 – C Stand 95 Madruzzo (TN) https://www.pisonivini.it/
POJER E SANDRI: Padiglione 30 – B Stand 46 San Michele all’ Adige (TN) – Trentino-Alto Adige http://www.pojeresandri.it/
Fatemi sapere se ci sarete anche voi e se avete qualche cantina da consigliare. Ci vediamo a Bologna!
